L’Italia partecipa al bando ‘Best Tourism Village’ di UNWTO

28/07/2021

Tra gli indicatori per l’assegnazione del Label, Ugrade Programme o Network: tutela e valorizzazione delle risorse naturali e culturali, sostenibilità e sicurezza

Il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia ha fortemente voluto e supportato la partecipazione dell’Italia al bando “Best Tourism Village” dell’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO), volto a individuare e incentivare programmi di sviluppo sostenibile nelle località rurali, che mettano a frutto le potenzialità del turismo per salvaguardare le piccole comunità e creare nuove opportunità, per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

La partecipazione è aperta agli Stati Membri, che possono presentare massimo tre candidature; le domande presentate singolarmente da Comuni o Regioni non sono ammesse.

Si tratta di un progetto di multi-level-Governance, per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, naturale e paesaggistico nei territori, finalizzato al miglioramento della qualità della vita delle comunità locali, nei comuni fino a 15mila abitanti, caratterizzati dalla presenza di attività di forte impatto identitario (agricoltura, boschi e foreste, allevamento, pesca, artigianato, usi e costumi). 

Il Ministro Garavaglia ha inviato una lettera a tutti i Presidenti di Regione, per invitarli a indicare al Ministero, entro il 2 agosto 2021, tre Comuni/borghi/paesi individuati sulla base dei criteri indicati nel bando.

Il bando si struttura in tre pilastri:

  1. The best Tourism Village Label by UNWTO“: il riconoscimento sarà assegnato alla località che rappresenta una eccellenza assoluta in quanto destinazione turistica rurale, con risorse culturali e naturali riconosciute, che protegge e valorizza prodotti e stili di vita rurali e di forte impatto identitario, con un rilevante impegno per l’innovazione e la sostenibilità in tutti gli ambiti (economico, sociale e ambientale);
  2. The best Tourism Village Unpgrade Programme by UNWTO“: il programma riguarda le piccole località che non corrispondono pienamente ai requisiti del Label e che riceveranno supporto dall’Organizzazione e dai suoi partner per promuovere interventi di miglioramento nelle stesse aree valutate non idonee al riconoscimento di eccellenza;
  3. The best Tourism Village Network by UNWTO“: la condivisione in rete quale “spazio senza spazio” e “luogo senza luogo” per lo scambio di esperienze e la valorizzazione di buone pratiche, insegnamenti e opportunità. Protagonisti saranno rappresentanti dei Comuni premiati con il Label e delle località che partecipano al Programma Upgrade, insieme a esperti e partner del settore pubblico e privato impegnati nella promozione del turismo per lo sviluppo rurale.

La data di scadenza per la partecipazione degli Stati Membri al bando “Best Tourism Village è fissata al 31 agosto 2021.

Le candidature pervenute all’UNWTO saranno valutate da un Comitato consultivo indipendente, sulla base di alcuni indicatori riguardanti le seguenti aree:

  • presenza di risorse culturali e naturali;
  • promozione e salvaguardia delle risorse culturali;
  • sostenibilità economica;
  • sostenibilità sociale
  • sostenibilità ambientale;
  • turismo potenziale e sviluppo dell’integrazione della “catena del valoree della competitività;
  • Governance e turismo come priorità e risorsa strategica;
  • infrastruttura e connettività;
  • salute e sicurezza.

Le località selezionate dal Comitato saranno annunciate nel mese di ottobre 2021, in occasione della 24 sessione dell’Assemblea Generale dell’UNWTO (a Marrakech, in Marocco).

Per eventuali approfondimenti, visitate il sito web di UNWTO.

Di: (eb)