La Direzione Generale Personale e Affari legali svolge le seguenti funzioni:
a) cura la programmazione del fabbisogno di personale ai fini della definizione della dotazione organica;
b) gestisce le procedure per il reclutamento, la formazione e la riqualificazione del personale;
c) cura le attività di organizzazione degli uffici e di semplificazione delle procedure interne;
d) gestisce le attività relative al trattamento giuridico del personale anche per gli aspetti pensionistici, raccordandosi con la Direzione generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica che cura il trattamento economico e retributivo delle risorse umane;
e) cura la tenuta dei ruoli della dirigenza e del personale non dirigenziale, dello stato matricolare e dei fascicoli personali;
f) gestisce i sistemi di valutazione del personale;
g) cura le relazioni sindacali e fornisce il supporto tecnico-organizzativo all’attività di contrattazione integrativa e decentrata;
h) cura l’istruttoria e raccoglie gli elementi relativi ai contenziosi amministrativi e giurisdizionali e cura i rapporti con l’Avvocatura dello Stato per la difesa in giudizio e l’attività di patrocinio ed assistenza legale di competenza di quest’ultima;
i) gestisce i procedimenti disciplinari e il servizio ispettivo in materia di personale;
l) attua le politiche per le pari opportunità, il benessere del personale e le iniziative di contrasto al fenomeno del mobbing;
m) gestisce l’anagrafe delle prestazioni e cura la vigilanza sul rispetto dell’obbligo di esclusività del rapporto di lavoro;
n) cura le attività di supporto al Responsabile per i servizi di prevenzione e sicurezza;
o) gestisce gli adempimenti relativi alle denunce per infortuni;
p) fornisce supporto giuridico per gli affari di competenza delle unità organizzative preposte a compiti di gestione, curando anche la gestione di questioni legali in sede giurisdizionale e amministrativa nelle materie di competenza del Ministero, inclusa la trattazione di problematiche afferenti al precontenzioso nonché al contenzioso in sede dell’Unione europea;
q) elabora direttive e circolari esplicative nelle materie di competenza della Direzione generale;
r) fornisce supporto agli Uffici di diretta collaborazione ai fini della elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo;
s) cura la comunicazione delle informazioni di competenza alla Direzione generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica che cura la gestione del sito internet.
Direttore Generale: Dott. Fabio Le Donne
E-mail: dg.persal@ministeroturismo.gov.it
Posta Elettronica Certificata: dg.agru@pec.ministeroturismo.gov.it
Telefono: 06.170179 189 – 06.170179 066
L’Art. 15, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 ottobre 2023 , n. 177, recante il “Regolamento di organizzazione del Ministero del turismo, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance.” – entrato in vigore il 20 dicembre 2023 – stabilisce che il Ministero del turismo si articola nei seguenti uffici dirigenziali di livello generale: a) Direzione generale personale e affari legali; b) Direzione generale controllo, regolamentazione, acquisti, formazione e professioni turistiche; c) Direzione generale promozione, investimenti e innovazione per il turismo; d) Direzione generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica.
Il successivo Art. 22 – che, al comma 1, ha previsto l’abrogazione del precedente Regolamento di organizzazione adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 maggio 2021, n. 102 – stabilisce altresì, nei due commi successivi, che “Con decreto del Ministro di natura non regolamentare, ai sensi dell’articolo 17, comma 4-bis, lettera e), della legge 23 agosto 1988, n. 400, e dell’articolo 4, comma 4, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, si provvede all’individuazione e alla definizione dei compiti degli uffici dirigenziali di livello non generale. Fino all’adozione del decreto di cui al presente comma, ciascuna Direzione generale opera avvalendosi dei preesistenti uffici dirigenziali con competenze prevalenti nel rispettivo settore di attribuzione.” e che “Fino alla conclusione delle procedure di conferimento dei nuovi incarichi, ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, continuano ad avere efficacia gli incarichi dirigenziali generali e non generali in corso. Restano, poi, validi ed efficaci gli incarichi conferiti ai sensi dell’articolo 25, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, nella legge 21 giugno 2023, n. 74.”
Qui di seguito sono quindi indicati i pre-esistenti Uffici dirigenziali di livello non generale che operano fino all’adozione del decreto del Ministro di natura non regolamentare di cui al richiamato Art. 22, comma 2, del DPCM n. 177/2023.
Ufficio I – Coordinamento e politiche delle risorse umane
Segreteria del Direttore generale e affari generali. Affari generali e supporto tecnico-amministrativo al Direttore generale per il coordinamento della struttura e la programmazione delle attività della Direzione. Controllo di gestione della Direzione e supporto al Direttore generale nei rapporti con il Segretariato generale ai fini del controllo strategico. Attività amministrativo-contabili di competenza della Direzione. Adempimenti di programmazione di bilancio per la Direzione. Gestione del personale della Direzione.
Raccolta ed elaborazione dei flussi informativi di competenza della Direzione destinati ad alimentare la sezione «amministrazione trasparente» in relazione agli obblighi di pubblicazione ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, e successive modificazioni. Proposte di organizzazione, di semplificazione delle procedure interne e di ripartizione delle risorse finanziarie disponibili. Supporto al Direttore generale per il coordinamento delle attività della Direzione in tema di controllo di gestione, di programmazione delle attività e di verifica degli obiettivi degli uffici della Direzione. Coordinamento degli adempimenti della Direzione connessi al piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza e in materia di protezione dei dati personali previsti dal Regolamento (UE) 2016/679. Convenzioni non onerose con terzi a favore dei dipendenti.
Elaborazione di analisi statistiche relative al personale ed alla relativa gestione. Definizione del piano triennale di programmazione dei fabbisogni di personale. Definizione, in raccordo con gli uffici di livello dirigenziale non generale della Direzione, del piano integrato di attività e organizzazione e degli altri eventuali atti di pianificazione e programmazione in materia di gestione del capitale umano e di sviluppo organizzativo. Programmazione e dimensionamento degli organici del Ministero, sulla base dei fabbisogni rilevati.
Procedure di selezione e reclutamento del personale dirigenziale e non dirigenziale del Ministero. Progressioni di carriera del personale, ivi comprese le procedure di progressione tra le aree. Rilevazione dei posti da destinare alle categorie protette su base centrale e provinciale e attuazione delle relative procedure di reclutamento. Procedure di selezione e reclutamento di esperti, consulenti e personale con contratto di lavoro a tempo determinato in raccordo con il Segretariato generale e le altre strutture del Ministero. Rapporti con soggetti istituzionali nelle materie di competenza.
Elaborazione delle politiche formative per lo sviluppo e la riqualificazione del personale del Ministero, rilevazione dei fabbisogni formativi, anche obbligatori, elaborazione del piano annuale della formazione, erogazione e valutazione della formazione. Rapporti con la Scuola nazionale di amministrazione e con enti e altre scuole di formazione del personale pubblico al fine di garantire il soddisfacimento dei fabbisogni formativi del Ministero; rapporti con Università e istituti scolastici per lo svolgimento di tirocini presso le strutture del Ministero.
Supporto al Direttore generale nell’elaborazione di direttive e circolari esplicative nelle materie di competenza.
Supporto tecnico-amministrativo agli Uffici di diretta collaborazione ai fini della elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo nonché servizi di supporto di carattere generale necessari per l’attività e fornitura delle risorse strumentali necessarie per il funzionamento degli Uffici di diretta collaborazione.
Gestione delle attività amministrativo-contabili e dei rapporti europei e internazionali correlate alle materie di competenza. Istruttoria delle materie di competenza coordinate dal Segretariato generale.
Comunicazione delle informazioni di competenza alla Direzione generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica che cura la gestione del sito internet.
Dirigente: Dott.ssa Giuliana Pecchioli
E-mail: dg.persal@ministeroturismo.gov.it
Tel: 06.170179 088
Ufficio II – Relazioni sindacali, trattamento economico del personale e procedimenti disciplinari
Cura le relazioni sindacali del Ministero, la contrattazione collettiva integrativa ed il trattamento economico fondamentale e accessorio del personale, i sistemi di valutazione del personale, le politiche per il benessere organizzativo, le pari opportunità e le iniziative di contrasto alle discriminazioni e al fenomeno del mobbing. Cura le attività connesse alla risoluzione del rapporto di lavoro per raggiunti limiti di età o di servizio e per dimissioni per il personale del Ministero. Predispone gli atti di ricongiunzione, di riscatto. Gestisce i procedimenti disciplinari.
Dirigente:
E-mail: dg.persal@ministeroturismo.gov.it
Tel: 06.170179 189 – 06.170179 066
Ufficio III – Affari legali
Fornisce supporto giuridico-legale al Dirigente generale nelle materie di competenza della Direzione e cura il contenzioso di competenza. Predispone e gestisce accordi e convenzioni con altre Pubbliche Amministrazioni o con soggetti privati finalizzati all’erogazione dei servizi di competenza della Direzione. Elabora direttive e circolari esplicative nelle materie di competenza della Direzione generale. Fornisce all’Ufficio Legislativo gli elementi di interpretazione e indirizzo ai fini della elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo. Cura gli adempimenti in materia di gestione e conservazione documentale e protezione dei dati personali (DPO) del Ministero.
Dirigente: Dott. Alessandro Ortolani
E-mail: dg.persal@ministeroturismo.gov.it
Tel: 06.170179 189 – 06.170179 066
Ufficio IV
Dirigente:
E-mail: dg.persal@ministeroturismo.gov.it
Tel: 06.170179 189 – 06.170179 066
Ufficio V – Acquisizione e gestione di beni e servizi
Cura le procedure per l’acquisizione e gestione delle attività di manutenzione dei beni immobili, impianti a corredo e relative attrezzature tecniche, servizi comuni e servizi tecnici. Cura l’acquisizione di beni e servizi, anche per il supporto tecnologico ed informatico. Si occupa della rilevazione e analisi dei fabbisogni logistici degli uffici del Ministero ed attuazione delle misure atte al loro soddisfacimento secondo i livelli di servizio definiti di concerto con le strutture organizzative interessate. Gestisce l’Ufficio del consegnatario. Cura la gestione amministrativa della spesa e delle procedure per la fornitura, installazione e manutenzione delle apparecchiature e sistemi inerenti alla sicurezza della sede del Ministero. Gestisce i beni patrimoniali e la regolamentazione del loro uso. Fornisce supporto per l’attuazione degli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro previsti dalla normativa vigente.
E-mail: dg.persal@ministeroturismo.gov.it
Tel: 06.170179 189 – 06.170179 066