Accesso alla piattaforma

A partire dalle ore 12:00 del 30 novembre 2022 e fino al 31 ottobre 2024, gli enti certificatori possono richiedere l’iscrizione all’elenco per l’erogazione dei servizi di certificazione alle strutture destinatarie del Fondo.

Le date di accesso per i destinatari (strutture ricettive, termali, balneari e sportive) saranno definite in un apposito Avviso di prossima pubblicazione.

Il sito www.ministeroturismo.gov.it opera quale canale di accesso ai servizi per la gestione del Fondo destinato alla realizzazione di interventi per l’accessibilità all’offerta turistica delle persone con disabilità. Il Fondo è gestito attraverso la piattaforma informatica di cui all’art. 5 del Decreto del Ministro del Turismo di concerto con il Ministro per le disabilità, prot. n. 5323, del 19 aprile 2022. Nell’ambito della Convenzione Quadro sottoscritta in data 29 dicembre 2021, il Ministero del Turismo ha incaricato l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA – Invitalia (quale Responsabile del Trattamento ex art. 28 Reg. (UE) 679/2016) della realizzazione e gestione di tale piattaforma alla quale l’utente potrà accedere, attraverso il Sistema di Identificazione Digitale prescelto: Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), per, a seconda del caso:

  • presentare domanda ai sensi dell’Avviso pubblico di cui all’art. 4 comma 1 del citato Decreto interministeriale per l’iscrizione all’elenco degli Enti Certificatori accreditati ai sensi del Regolamento CE 765/2008, sulla base della UNI CEI EN ISO/IEC 17065, per almeno una delle seguenti certificazioni UNI ISO 21902:2022, UNI CEI EN 17210:2021, UNI/PdR 92:2020;
  • presentare istanza ai sensi dell’Avviso pubblico di cui all’art. 4 comma 2 del citato Decreto interministeriale per la concessione di agevolazioni in forma di voucher finalizzate alla realizzazione di interventi per l’accessibilità all’offerta turistica delle persone con disabilità;
  • gestire le attività conseguenti all’accoglimento delle domande o istanze di cui ai punti precedenti, secondo le modalità dettagliate nei rispettivi Avvisi.

Il corretto funzionamento del sistema di identificazione digitale rientra nella competenza e responsabilità del gestore che ha rilasciato all’utente l’identità digitale.

Invitalia non risponde di eventuali problemi, malfunzionamenti e disservizi relativi all’identità digitale stessa, ai fini dell’autenticazione sulle piattaforme e dell’accesso ai servizi online.Prima di accedere all’area riservata l’utente è invitato a consultare la policy privacy del Gruppo Invitalia.