Innovation Network : le soluzioni proposte dalle startup si integrano con il Tourism Digital Hub del Ministero

29/05/2024

Le soluzioni innovative proposte dalle startup – ammesse alla fase dei progetti di sviluppo – hanno l’opportunita’ di essere valorizzate attraverso il tourism digital hub

Il Ministero del Turismo ha avviato un Programma strategico cosiddetto “Innovation Network”, finalizzato a supportare ed incentivare la nuova imprenditorialità innovativa nel settore del turismo. Attraverso questo Programma, il Ministero sostiene le startup impegnate in percorsi di validazione e di sviluppo di soluzioni innovative e tecnologie emergenti con elevato potenziale di impatto nel settore del turismo ed in linea con le strategie ed i servizi digitali del Tourism Digital Hub(TDH), la piattaforma di riferimento del Ministero a supporto della competitività e dell’innovazione del settore.

In particolare, 5 startup stanno attualmente lavorando con il Ministero, nel loro percorso di sviluppo e consolidamento del business innovativo. Nell’ambito delle iniziative approntate dal Ministero – che prevede anche l’erogazione di un contributo a fondo perduto sino a 150.000 Euro – le startup hanno l’opportunità di valorizzare le soluzioni e tecnologie innovative integrandosi nell’offerta di servizi digitali prevista dal Tourism Digital Hub.

Di seguito, un dettaglio delle 5 startup impegnate in progetti di sviluppo supportati dal Ministero:

  • Brandplane propone una soluzione innovativa nel campo del content marketing, che mira a migliorare l’identificazione e il raggiungimento di nicchie specifiche di clientela per gli operatori turistici, attraverso campagne marketing altamente personalizzate.
  • Friland è una piattaforma online che propone soluzioni di soggiorno e local experience immerse nella natura, offrendo la possibilità di noleggiare case mobili a zero impatto ambientale.
  • Mapo Tapo è una piattaforma web che offre alle guide turistiche sportive vantaggi notevoli per la digitalizzazione delle operazioni relative alle loro attività. Al contempo, i turisti hanno la possibilità di selezionare e prenotare guide ed escursioni sportive in base a preferenze ed esigenze.
  • Takyon propone un sistema altamente innovativo che trasforma le prenotazioni alberghiere in beni digitali, consentendo ai clienti di diventare proprietari virtuali delle loro prenotazioni. Tale sistema consente di rivendere le prenotazioni senza dover affrontare le procedure di rimborso.
  • Weforguest è un sistema di Customer Relationship Management particolarmente utile ed agevole per piccole strutture ricettive. Offre un supporto mirato agli operatori del settore turistico, semplificando la gestione delle relazioni con gli ospiti.

Oltre queste 5 startup coinvolte con i progetti di sviluppo, questo è un periodo di particolare impegno del Ministero sul fronte del supporto alle startup. Nell’ambito del Programma di Accelerazione ARGO II Edizione, messo a punto con i partner CDP Venture Capital, LVenture, VeniSIA, il Ministero ha concluso la selezione delle startup eleggibili al contributo ministeriale per progetti di validazione (fase di prima verifica del potenziale dell’iniziativa imprenditoriale), in presenza di un co-investimento di CDP Venture Capital.

Il sostegno alla nuova imprenditorialità innovativa ed ai giovani imprenditori innovatori si conferma, pertanto, uno degli assi portanti delle policy del Ministero del Turismo per sviluppare la competitività e l’innovazione nazionale ed internazionale del settore.

Per maggiori informazioni sull’Innovation Network del Ministero consultare il sito del Ministero: https://www.ministeroturismo.gov.it/start-up/